Rehabilita | Dr.ssa Farre e Dr. Tilli

Frenulectomia
e Terapia Miofunzionale Linguale a Olbia

Studio Dentistico a Olbia - Rehabilita - Dott.ri Farre e Tilli

Presso Rehabilita, Studio Odontoiatrico Farre Tilli, riteniamo che l’allineamento dentale e la riabilitazione della bocca non siano meri obiettivi estetici, ma strumenti per garantire una masticazione efficace e un corretto equilibrio muscolare. Inoltre, per mantenere la salute delle bocca stabile nel tempo, anche la lingua deve avere una corretta funzione

A tal scopo, la Terapia Miofunzionale Linguale rappresenta un approccio fondamentale per rieducare la muscolatura di labbra, guance e lingua, correggendo eventuali disfunzioni che possono causare alterazioni, occlusioni masticatorie, digestive e respiratorie, nonché tensioni o sovraccarichi muscolari all’articolazione temporo-mandibolare e alla cervicale.

Sintomi di una deglutizione disfunzionale

  • Malocclusioni 
  • Disturbi di fonazione
  • Problematiche posturali
  • Respirazione orale, ipertrofia adenoidea
  • Difficoltà di attenzione e concentrazione
  • Russamento, disturbi respiratori nel sonno e apnee notturne
Sintomi di una deglutizione disfunzionale - Studio Dentistico a Olbia - Rehabilita - Dott.ri Farre e Tilli

A cosa serve la Terapia Miofunzionale Linguale

Le problematiche che richiedono un percorso di rieducazione miofunzionale possono derivare da frenulo linguale corto, abitudini viziate (come l’uso prolungato del ciuccio o il succhiamento del dito o allattamento oltre l’anno a svezzamento avvenuto), e malocclusioni non corrette nel tempo. Queste situazioni, se trascurate, possono influire sullo sviluppo delle arcate dentarie, favorire dolori articolari e muscolari e compromettere la deglutizione, la fonazione, la corretta masticazione e la respirazione.

Un intervento miofunzionale ristabilisce l’equilibrio della muscolatura orale. Tra i principali benefici si annoverano la riduzione dei rischi di recidive ortodontiche, un miglior controllo durante la deglutizione, una corretta posizione della lingua, l’alleggerimento delle tensioni muscolari correlate alla masticazione, una migliore respirazione specialmente nei pazienti russatori o con apnee ostruttive del sonno. 

In questo modo, si evitano ripercussioni negative sulla salute generale.

PAURA DEL DENTISTA?

Abbiamo la sedazione cosciente inalatoria

Quando dobbiamo eseguire procedure lunghe e impegnative, o quando i pazienti provano eccessiva ansia per la seduta, ci affidiamo alla sedazione cosciente: adatta ad ogni età, favorisce il relax, scioglie la paura e non ha controindicazioni.

A chi è rivolta la Terapia Miofunzionale

La Terapia Miofunzionale Linguale è indicata per bambini in fase di crescita, in modo da intervenire tempestivamente sulle abitudini scorrette e favorire uno sviluppo armonico delle arcate dentarie, ma può essere utile anche per i pazienti adulti con disfunzioni persistenti, pazienti russatori con apnee ostruttive del sonno o con difficoltà a tollerare le protesi mobili, pazienti con problematiche e disordini temporo-mandibolari.

La valutazione linguale nei neonati

La valutazione linguale nei neonati risulta fondamentale per intercettare problematiche legate all’allattamento e prevenire un errato sviluppo osseo dei mascellari. Il frenulo linguale corto, o abitudini viziate come un uso prolungato del ciuccio e del biberon, possono infatti impedire il passaggio fisiologico dalla deglutizione infantile a quella adulta, manifestando la cosiddetta deglutizione atipica o disfunzionale: la lingua non poggia fisiologicamente sul palato ma rimane fra i denti o bassa e in avanti sui denti anteriori inferiori.

Giovane - Terapia - Studio Dentistico a Olbia - Rehabilita - Dott.ri Farre e Tilli

Come funziona il trattamento

1. Valutazione iniziale:

durante la prima visita, analizziamo l’anatomia, la funzione e la posizione della lingua, l’occlusione dentale, l’eventuale presenza di abitudini viziate e l’equilibrio muscolare, con eventuale diagnosi di frenulo linguale corto.

2. Piano terapeutico personalizzato

  • Eventuale frenulectomia con laser
  • Esercizi specifici: Vengono proposti esercizi studiati per rafforzare e rieducare i muscoli di lingua, labbra e guance, aiutando a correggere la deglutizione e la fonazione.
  • Dispositivi miofunzionali: l’utilizzo di dispositivi labiali come il Froggy Mouth può sostenere la nuova posizione della lingua, velocizzando la correzione delle abitudini viziate.
  • Supporto di altri specialisti (come osteopati): se indicato, è possibile allentare le tensioni craniche e muscolari dal fisioterapista osteopata per velocizzare i miglioramenti e stabilizzare i risultati.

3. Monitoraggio costante:

A seconda di come evolve la situazione, si adeguano gli esercizi, la durata dell’uso di eventuali dispositivi e gli appuntamenti di controllo, fino al consolidamento dell’equilibrio muscolare.

La Terapia Miofunzionale con Froggy Mouth

Il Froggy Mouth è un piccolo dispositivo progettato per rieducare la posizione della lingua e ristabilire un corretto equilibrio muscolare all’interno del cavo orale. Si utilizza per un periodo minimo di 15’ al giorno, tempo sufficiente a favorire un riposizionamento più fisiologico della lingua, riducendo o eliminando la spinta linguale scorretta sul palato, agendo sul centro neurologico della deglutizione in modo inconscio.

La sua applicazione può avvenire in modo autonomo oppure in integrazione ad altre terapie ortodontiche, potenziandone gli effetti e stabilizzando i risultati nel lungo termine. Questo tipo di dispositivo aiuta a prevenire recidive, perché agisce sulle cause funzionali che spesso portano i denti a disallinearsi nuovamente, rendendolo un alleato fondamentale nel mantenere i miglioramenti ottenuti con la Terapia Miofunzionale. Se usato nella prima infanzia, in alcuni casi evita malocclusioni e problematiche ortodontiche future.

La frenulectomia con laser

Un frenulo troppo corto o fibrotico può influenzare la mobilità della lingua o del labbro, causando difficoltà nella fonazione, nella masticazione o nell’igiene orale. Tramite un semplice intervento di frenulectomia, si ripristina la corretta funzione e si alleviano possibili tensioni muscolari.

Tramite il laser si và a recidere in modo minimamente invasivo e altamente preciso il frenulo corto linguale liberando la lingua e rendendola più mobile. Il laser cauterizza, evita sanguinamenti e punti di sutura, al tempo stesso stimola la guarigione della ferita. A questo piccolo intervento seguirà la terapia di rieducazione linguale.

Quando interveniamo:

  • Pronuncia alterata di alcuni suoni
  • Difficoltà a compiere i normali movimenti della lingua
  • Tensioni e fastidi a livello labiale o gengivale

Vantaggi e risultati della Terapia Miofunzionale

Un programma mirato di rieducazione miofunzionale consente di migliorare la masticazione e la deglutizione, la respirazione e la digestione. Favorisce inoltre la stabilità dell’occlusione dentale nel tempo e aiuta a mantenere un rapporto ottimale tra i muscoli orali e cervicali, stabilizzando anche l’articolazione temporo-mandibolare.

Agendo sulle cause profonde delle disfunzioni – come frenulo corto o abitudini viziate – si crea infatti una solida base per un benessere duraturo, rendendo più armonici i movimenti di tutta l’area cranio-cervico-mandibolare e assicurando così un equilibrio che protegge la salute orale nel lungo periodo.

REHABILITA

Salute. Funzione. Estetica.