Rehabilita | Dr.ssa Farre e Dr. Tilli
Trattamento della Parodontite a Olbia

La parodontite, nota anche come malattia parodontale o piorrea, rappresenta una delle principali cause di perdita dei denti nell’adulto. Tuttavia, a differenza di quanto si possa pensare, le conseguenze non si limitano solo alla bocca. Quando le gengive sono infiammate e i tessuti di supporto del dente vengono compromessi, l’intero organismo ne risente.
Presso Rehabilita, Studio Odontoiatrico Farre Tilli a Olbia, il trattamento della parodontite prevede un approccio multidisciplinare che considera la bocca come parte integrante del corpo. Per questo motivo, risolvere l’infiammazione non vuol dire soltanto evitare la perdita dei denti, ma anche promuovere un migliore equilibrio globale e favorire il benessere dell’individuo nella sua totalità.
Perché è fondamentale curare la malattia parodontale
Curare la malattia parodontale è necessario per preservare la funzionalità e la stabilità dei denti, ma anche per prevenire complicazioni sistemiche. Quando i batteri che provocano l’infiammazione si accumulano, infatti, possono facilitare l’insorgenza o il peggioramento di altre patologie, soprattutto se coesistono fattori di rischio come fumo e diabete.
La parodontite non trattata si manifesta progressivamente con sanguinamento gengivale, allungamento dei denti con esposizione graduale delle radici e allargamento dei denti con comparsa di triangoli neri. Inoltre, si assiste alla formazione di tasche profonde e, alla lunga, alla mobilità dentale.
Se trascurata, può condurre alla perdita dei denti, a difficoltà nella masticazione, nella digestione e anche a disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare. Prendersi cura della salute parodontale, dunque, è un investimento a lungo termine sulla propria qualità di vita. Il nostro obiettivo è fermare l’evoluzione del processo infiammatorio, limitare i danni ai tessuti di sostegno del dente e garantire una condizione di stabilità che possa durare nel tempo.

A chi è rivolta la terapia parodontale
La terapia parodontale si rivolge a tutti i pazienti che manifestano segni o sintomi di disturbi gengivali, come sanguinamento persistente, gonfiore, arrossamento, alitosi persistente o mobilità dentale.
Il percorso terapeutico, personalizzato in base alla gravità della malattia e alle specifiche esigenze del paziente, non punta solo a salvaguardare i denti esistenti, ma anche a ristabilire l’equilibrio di tutta la struttura orale, con un impatto positivo sulla salute generale.
PAURA DEL DENTISTA?
Abbiamo la sedazione cosciente inalatoria
Quando dobbiamo eseguire procedure lunghe e impegnative, o quando i pazienti provano eccessiva ansia per la seduta, ci affidiamo alla sedazione cosciente: adatta ad ogni età, favorisce il relax, scioglie la paura e non ha controindicazioni.
La diagnosi parodontale:
il primo passo verso la guarigione
La diagnosi rappresenta la fase cruciale per comprendere la natura e l’estensione della malattia.
Il Dottor Tilli Andrea Pilade, in continua formazione multidisciplinare, integra più strumenti diagnostici per inquadrare correttamente la condizione di salute parodontale del paziente.
Prima di tutto, è fondamentale esaminare le abitudini di igiene orale e lo stile di vita, in modo da individuare eventuali fattori aggravanti come il consumo di tabacco, un controllo glicemico non ottimale o altri elementi predisponenti.Successivamente, si procede con il sondaggio parodontale, un esame clinico che permette di misurare la profondità delle tasche gengivali, la mobilità e il sanguinamento. Serve inoltre a valutare in modo obiettivo il livello di infiammazione. A questo si aggiungono esami radiologici mirati, come la radiografia endorale, e in alcuni casi l’analisi tridimensionale tramite CBCT. Incrociando questi dati con la situazione di salute complessiva del paziente, è possibile definire la strategia terapeutica più adeguata.
La terapia causale per il mantenimento della salute orale
La terapia causale si concentra sull’eliminazione o la riduzione significativa dei fattori che sostengono l’infiammazione. In questa fase vengono adottati:
- Protocolli di Igiene Orale Avanzati
- Laser a diodi: per disinfettare in profondità i tessuti parodontali e favorire la biostimolazione, migliorando la circolazione locale e riducendo sensibilmente il carico batterico responsabile dell’infiammazione.
- Farmaci ad azione locale: applicati direttamente nelle tasche parodontali, laddove necessario, per potenziare l’effetto antibatterico e antinfiammatorio, migliorando ulteriormente la prognosi del trattamento.
L’utilizzo del laser nel trattamento della parodontite
Nel percorso terapeutico, l’impiego del laser a diodi offre un valido supporto al trattamento tradizionale. Questo strumento, grazie alla sua precisione, facilita le operazioni di disinfezione, riducendo la carica batterica. Inoltre, il laser promuove la biostimolazione tissutale e velocizza la rigenerazione dei tessuti.
Di conseguenza, i tempi di guarigione risultano spesso più brevi e il decorso clinico più confortevole per il paziente. Integrando l’uso del laser alle altre tecniche tradizionali, è possibile ottimizzare i risultati finali e favorire il mantenimento a lungo termine della salute parodontale.
La chirurgia parodontale per la salvaguardia dei tessuti di sostegno al dente
Quando la terapia causale non è sufficiente a risolvere completamente, è possibile intervenire con la chirurgia. Nel nostro studio si eseguono:
- Chirurgia rigenerativa: impiegata per favorire la ricrescita dei tessuti danneggiati, tramite l’utilizzo di specifici materiali biocompatibili e membrane, con l’obiettivo di stabilizzare il dente e prolungarne la vita utile all’interno dell’arcata.
- Chirurgia mucogengivale: particolarmente indicata per correggere inestetismi o recessioni gengivali, migliorando sia la funzionalità che l’aspetto estetico delle gengive, sempre rispettando l’equilibrio globale dell’apparato stomatognatico.
La rigenerazione ossea e gengivale: supporto ai denti ed equilibrio orale
La rigenerazione ossea e/o gengivale è fondamentale nei casi in cui la perdita di tessuto di supporto abbia raggiunto livelli tali da mettere a rischio la stabilità dei denti e il corretto equilibrio dell’intera struttura orale. A fronte di una parodontite avanzata, o quando si rende necessario ricostruire i volumi ossei e ripristinare un adeguato tessuto gengivale, un intervento di rigenerazione può offrire la possibilità di conservare i denti naturali o predisporre un terreno adatto all’intervento implantare.
Nel nostro Studio Dentistico a Olbia, questo tipo di procedura si basa su competenze specialistiche e tecnologie all’avanguardia, per garantire risultati predicibili e duraturi. L’obiettivo è stimolare l’osteogenesi e la ricrescita dei tessuti danneggiati, favorendo la stabilità dei denti e la salute gengivale.
