Rehabilita | Dr.ssa Farre e Dr. Tilli
Ortodonzia pediatrica intercettiva a Olbia

Nel nostro Studio Dentistico accogliamo i piccoli pazienti con la massima cura e sensibilità, consapevoli dell’importanza di farli sentire a proprio agio fin dal primo incontro. A partire dalle visite di prevenzione, fino alle cure odontoiatriche vere e proprie, il nostro obiettivo è instaurare un rapporto di fiducia che favorisca la collaborazione del piccolo paziente e lo aiuti a superare ansie e paure in modo naturale.
All’interno di questo percorso di prevenzione e cura, si inserisce l’ortodonzia pediatrica, una branca dell’odontoiatria dedicata a individuare e correggere tempestivamente malocclusioni e difetti di sviluppo osseo (mascellari, palato, mandibola), prevenendo l’insorgere di problemi più complessi. Integrare l’ortodonzia pediatrica alle generiche cure odontoiatriche per bambini significa poter offrire un servizio completo, capace di tutelare la salute orale e lo sviluppo corretto della bocca fin dalle prime fasi di vita.
Quando intervenire con l’ortodonzia funzionale
Intervenire con apparecchi ortodontici funzionali è possibile già a partire dai 3 anni, quando i primi segni di malocclusione o crescita disarmonica della mascella e della mandibola possono essere individuati precocemente da un occhio esperto. Agire in questa fase consente di guidare delicatamente lo sviluppo delle strutture ossee, correggere eventuali squilibri muscolari e favorire l’eruzione corretta dei denti permanenti e il loro allineamento.
In questo modo, si riduce la probabilità di ricorrere a procedure più invasive in età adolescenziale (come espansore rapido o ortodonzia fissa), poiché si intercettano in anticipo le problematiche legate ai deficit di sviluppo osseo delle arcate mandibolari, alla deglutizione o alle abitudini viziate che potrebbero compromettere la formazione di un sorriso armonioso e funzionale.

La fase diagnostica:
le migliori tecnologie per il tuo bambino
Per individuare con esattezza eventuali malocclusioni o difetti di sviluppo, utilizziamo strumenti digitali di ultima generazione in grado di fornire immagini ad alta definizione con tempi di acquisizione ridotti, senza dare alcun fastidio al bambino.
Anziché le classiche impronte delle arcate dentali con materiali pastosi, utilizziamo lo scanner intraorale per ottenere scansioni digitali. Questo consente di minimizzare il disagio per il bambino e di ottenere rapidamente dati completi per programmare la terapia, garantendo anche il miglior compromesso tra precisione diagnostica e sicurezza.
Percorsi di cura personalizzati e attenti anche ai bambini con bisogni speciali
Creare un ambiente accogliente e rassicurante è essenziale affinché i bambini affrontino con serenità il loro percorso di cura. Per questo, dedichiamo sempre il tempo necessario ad ascoltare domande e timori, spiegando in modo semplice ogni fase del trattamento. Anni di esperienza in ambito pediatrico, ci consentono di saper gestire col giusto tatto e competenza ogni esigenza emotiva, favorendo la massima collaborazione del bambino. Soprattutto, prestiamo particolare attenzione a chi presenta problematiche come DSA, autismo e disabilità lievi, per curare bocca e denti col giusto approccio.
PAURA DEL DENTISTA?
Abbiamo la sedazione cosciente inalatoria: un supporto valido per i bambini più paurosi
Alcuni bambini manifestano timori o fobie importanti nei confronti del dentista, soprattutto se hanno vissuto esperienze traumatiche in passato o presentano difficoltà di collaborazione (bambini iperattivi, autistici o con altre esigenze speciali). In questi casi, per le prime sedute, la sedazione cosciente inalatoria può rappresentare un prezioso alleato per assicurare un’esperienza odontoiatrica positiva e priva di stress.
- Riduce l’ansia legata al trattamento odontoiatrico.
- Mantiene il bambino tranquillo, cosciente e cooperativo.
- Non presenta effetti collaterali e non ha controindicazioni
- Positivizza la memoria dell’esperienza e favorisce la fiducia nel futuro.

Ortopedia funzionale dei mascellari e R.N.O.
La Riabilitazione Neuro Occlusale (R.N.O.) costituisce il cuore del nostro approccio: la bocca non è considerata un elemento puramente estetico, ma un organo neuro-funzionale. L’ortopedia funzionale dei mascellari aiuta a guidare la crescita ossea in modo armonico, assicurando che il bambino acquisisca gradualmente un equilibrio muscolare e articolare ottimale. In tal modo, non si ottiene solo un miglioramento estetico, ma anche un corretto funzionamento della masticazione, della deglutizione e della fonazione: una crescita fisiologica delle ossa mascellari garantisce l’allineamento dentale e l’estetica del sorriso.
Grazie all’approccio basato sulla R.N.O. non ci limitiamo a “raddrizzare i denti”: puntiamo a un equilibrio neuromuscolare e scheletrico che assicuri una funzionalità ottimale di tutto il distretto cranio-mandibolare, promuovendo il benessere globale del bambino. In presenza di alterazioni di tipo muscolare o funzionale, collaboriamo con fisiatri, optometristi, osteopati, chiropratici, omeopati e medici funzionali: questa sinergia ci consente di integrare diverse competenze e costruire un percorso di cura realmente completo.
Apparecchi ortodontici minimamente invasivi
La terapia intercettiva prevede l’uso di dispositivi mobili funzionali, ideali per agire sulla muscolatura e sull’assetto di mandibola e mascellari in modo graduale. Sono inoltre in grado di accompagnare la crescita delle arcate dentali e delle strutture ossee, evitando forzature eccessive, fratture del palato da espansore rapido e apparecchi fissi fastidiosi.
Ogni apparecchio funzionale è creato su misura grazie alle impronte digitali con lo scanner intraorale e progettato su misura in base alla valutazione clinica e alle esigenze specifiche del bambino.
Correzione delle abitudini viziate e terapia miofunzionale linguale
Anche la presenza di abitudini viziate (come succhiamento del pollice, uso prolungato del ciuccio o ipertrofia adenoidea), può influenzare negativamente lo sviluppo dell’arcata dentaria e della muscolatura orofacciale. Intercettarle precocemente riduce notevolmente il rischio di deformazioni ossee o dentali.
Oltre a correggere questi comportamenti, in alcuni casi è utile integrare una terapia miofunzionale linguale, focalizzata sul ripristino del corretto movimento e della corretta postura della lingua. Tale percorso riabilitativo può prevenire o risolvere problemi di deglutizione atipica, migliorare la fonesi e ottimizzare la sinergia tra lingua, palato e denti. Il tutto si traduce in un ulteriore contributo alla stabilità del risultato finale, sia sul piano funzionale che estetico.
