Rehabilita | Dr.ssa Farre e Dr. Tilli

Odontoiatria pediatrica:
dentisti per bambini a Olbia

Studio Dentistico a Olbia - Rehabilita - Dott.ri Farre e Tilli

Nel nostro Studio Dentistico, i trattamenti di odontoiatria pediatrica sono eseguiti dalla Dott.ssa Farre, altamente formata in pedodonzia. L’obiettivo è non solo risolvere le problematiche dentali, ma anche prevenire l’insorgere di carie e guidare il corretto sviluppo di denti e mascelle. 

In un ambiente appositamente creato per far vivere ai bambini un’esperienza piacevole e divertente, e tramite un approccio attento ed empatico, adeguato alla psicologia del piccolo paziente, ogni bambino riceve l’attenzione necessaria per affrontare le visite senza timori, imparando che prendersi cura della propria salute orale è un atto semplice e naturale che garantirà una bocca in salute anche da grandi.

Valorizzare l’esperienza:
un ambiente a misura di bambino

Per offrire ai bambini un primo contatto sereno con il mondo odontoiatrico, abbiamo creato un’area speciale nella sala d’aspetto, dotata di giochi, pupazzi, libri, tavolini e sedie a loro misura. In questo spazio, i piccoli pazienti possono rilassarsi, disegnare, divertirsi con i colori e sfogliare libri illustrati prima di entrare in studio. Nella sala operativa della dott.ssa Farre, troveranno un ambiente ugualmente accogliente.

Questo momento di “gioco” rappresenta un importante alleato per ridurre eventuale ansia e far sì che l’esperienza dal dentista sia vissuta come un evento positivo e rassicurante. Al termine di ogni seduta, che si tratti di una semplice visita o di un trattamento più articolato, offriamo inoltre un piccolo premio: un gesto di rinforzo positivo che rafforza la fiducia e la collaborazione nel tempo.

Dentista bambini - un ambiente a misura di bambino - Studio Dentistico a Olbia - Rehabilita - Dott.ri Farre e Tilli

Rafforzare la fiducia per ottimizzare le cure

La fiducia rappresenta il fulcro attorno a cui ruota ogni percorso di cura con i più piccoli. 

Stabilire un legame di collaborazione e complicità tra bambino, genitori e dentista è essenziale per mantenere costanti i controlli nel tempo, così da prevenire o intercettare sul nascere qualsiasi problematica. Il nostro impegno è offrire un’esperienza personalizzata, attenta alla sfera emotiva del piccolo e alla sua crescita fisica, promuovendo al contempo uno stile di vita sano che coinvolga corretta alimentazione, igiene orale scrupolosa e consapevolezza dell’importanza di un sorriso in equilibrio con tutto il corpo.

Dentista per bambini autistici e con disabilità

Da noi, anche i bambini che hanno avuto brutte esperienze con altri dentisti possono ritrovare il coraggio e la serenità per iniziare e proseguire le cure dentali, ritrovando la fiducia verso il proprio odontoiatra. 

Inoltre, ci impegniamo ad accogliere bambini e adolescenti con problematiche come DSA, autismo e disabilità lievi, per curare la loro bocca e i denti col giusto approccio.

PAURA DEL DENTISTA?

Abbiamo la sedazione cosciente inalatoria: un supporto valido per i bambini più paurosi

Alcuni bambini manifestano timori o fobie importanti nei confronti del dentista, soprattutto se hanno vissuto esperienze traumatiche in passato o presentano difficoltà di collaborazione (bambini iperattivi, autistici o con altre esigenze speciali). In questi casi, per le prime sedute, la sedazione cosciente inalatoria può rappresentare un prezioso alleato per assicurare un’esperienza odontoiatrica positiva e priva di stress.

  • Riduce l’ansia legata al trattamento odontoiatrico.
  • Mantiene il bambino tranquillo, cosciente e cooperativo.
  • Non presenta effetti collaterali e non ha controindicazioni
  • Positivizza la memoria dell’esperienza e favorisce la fiducia nel futuro.
Importanza della diagnosi - Studio Dentistico a Olbia - Rehabilita - Dott.ri Farre e Tilli

Importanza della diagnosi precoce e monitoraggio continuo   

Le visite periodiche in età pediatrica consentono di individuare in anticipo carie incipienti, malposizioni dentarie o alterazioni funzionali, evitando che queste possano evolvere in problemi più complessi. 

Monitorare la crescita dei denti da latte e dei denti permanenti significa anche controllare che lo sviluppo cranio-mandibolare proceda in modo corretto, senza alterazioni strutturali ossee e anti-estetiche del viso. In caso di anomalie, prevediamo un lavoro di squadra con altri specialisti (pediatra, logopedista, fisiatra, otorino, osteopati o fisioterapisti) per garantire un sostegno mirato e completare la cura sotto ogni aspetto.

I principali trattamenti odontoiatrici per bambini 

Come odontoiatri, abbracciamo l’idea che ciascun bambino meriti un piano di trattamento personalizzato, in base all’età, alla situazione clinica, alle sue esigenze emotive, e al suo stato di salute generale (problematiche respiratorie, otorino-laringoiatriche, diabete, intolleranze alimentari, allergie, possono influire negativamente sul cavo orale).

Ecco una panoramica approfondita dei principali interventi dedicati ai più piccoli:

Educazione all’igiene orale

L’educazione all’igiene orale rappresenta il primo pilastro della prevenzione. Iniziare fin da bambini ad apprendere come spazzolare correttamente i denti e scegliere i prodotti più adatti, permette di creare abitudini salutari che dureranno tutta la vita. 

Per questo, forniamo le giuste indicazioni per l’igiene a casa, suggerendo anche dentifrici specifici che mirano a rafforzare lo smalto, rendendolo più resistente all’attacco dei batteri responsabili della carie.

A livello pratico, dedichiamo tempo a illustrare al bambino (e ai genitori) la corretta tecnica di spazzolamento, trasformando a volte le spiegazioni in un gioco interattivo che stimola la curiosità del piccolo e la sua motivazione. In questo modo, si forma gradualmente una consapevolezza dell’importanza dell’igiene orale, che riduce in modo significativo il rischio di sviluppare carie.

 

  • Permette di prevenire carie e infiammazioni gengivali.
  • Contribuisce a una crescita dentale più sana.
  • Rinforza lo smalto grazie a terapie topiche sia in studio che a casa.

Cure conservative ed endodontiche

Le cure conservative si concentrano sul trattamento delle carie di varia entità, mirando a preservare la struttura del dente e a ripristinarne la funzione. Nei bambini, intervenire precocemente su una carie significa scongiurare il rischio di danni più profondi al dente, che potrebbero compromettere anche il dente permanente in fase di sviluppo.

Quando la carie o il trauma interessano la polpa dentale, può essere necessaria una terapia endodontica (devitalizzazione: pulpotomia e pulpectomia) anche con l’utilizzo di tecniche all’avanguardia come il Laser. In età pediatrica, questa pratica ha lo scopo di mantenere il più a lungo possibile il dente da latte in arcata, consentendo una corretta permuta e garantendo lo spazio adeguato per il futuro dente permanente.

 

  • Preserva la vitalità dei denti da latte e guida la corretta crescita dell’arcata.
  • Evita complicazioni come ascessi o infezioni più estese.
  • Riduce il dolore e previene esperienze traumatiche legate al dentista.

Trattamento della Mih

La sigla MIH (Molar Incisor Hypomineralization) indica un difetto dello smalto che riguarda soprattutto i primi molari permanenti e gli incisivi. I denti colpiti si presentano spesso con macchie bianco-giallastre o brune e risultano più deboli, rischiando di fratturarsi con maggiore facilità. Per i bambini, questa condizione non è solo un fatto estetico, ma comporta anche una maggiore predisposizione alla carie, alla sensibilità dentale e alla frattura dentale.

Nel nostro studio, l’approccio prevede un’accurata diagnosi, seguita da terapie di protezione e rinforzo dello smalto, come l’applicazione di resine speciali o smalti o vernici, e la programmazione di visite più ravvicinate per monitorare l’evoluzione del dente.

 

  • Riconosce eventuali difetti di mineralizzazione dello smalto.
  • Protegge i denti dal rischio di fratture e sensibilità.
  • Prevede controlli frequenti per intervenire al primo segnale di danno.

Estrazioni dentarie

Le estrazioni dentarie possono rendersi necessarie quando un dente da latte è gravemente danneggiato, oppure quando ostacola l’eruzione di un dente permanente. Prima di procedere, valutiamo sempre la possibilità di cure conservative e, se l’estrazione è inevitabile, la pianifichiamo con attenzione per salvaguardare lo sviluppo dell’arcata e dello spazio per il futuro dente permanente.

Durante la seduta, spieghiamo al bambino, in modo chiaro, giocoso e rassicurante, quello che andremo a fare. L’intervento è rapido, eseguito con la massima attenzione per il comfort del piccolo paziente, cui viene sempre offerto supporto emotivo prima, durante e dopo la procedura.

 

  • Evita complicazioni come infezioni o sovraffollamento.
  • Protegge lo sviluppo corretto della dentatura permanente.
  • Riduce al minimo il disagio grazie a tecniche operative gentili e rassicuranti.

Terapia Miofunzionale Linguale e Frenulectomie

La terapia miofunzionale linguale corregge la deglutizione infantile o atipica disfunzionale e si concentra sul corretto posizionamento della lingua, essenziale per la deglutizione, la fonazione e la crescita cranio-facciale. Attraverso esercizi appositamente studiati, spesso presentati come piccole attività ludiche, il bambino impara a collocare la lingua in modo corretto durante la deglutizione e il riposo, contribuendo a prevenire o correggere malocclusioni e disfunzioni muscolari.

Nel caso in cui il frenulo linguale (o, talvolta, quello labiale) sia troppo corto e ostacoli la funzionalità orale o la postura linguale, si ricorre alla frenulectomia tramite Laser a Diodi. Si tratta di un piccolo intervento che libera i movimenti della lingua o del labbro, facilitando la corretta deglutizione, fonazione e allineamento dentale.

 

  • Garantisce una postura linguale adeguata e riduce le malocclusioni.
  • Evita che un frenulo corto limiti i movimenti e crei difficoltà di pronuncia.
  • Aiuta il bambino a sviluppare una migliore consapevolezza e controllo della muscolatura orale.

Ortodonzia pediatrica intercettiva

L’ortodonzia pediatrica ricopre un ruolo cruciale nell’individuare e correggere precocemente malocclusioni e difetti di sviluppo osseo dei mascellari, palato e mandibole, oltre che disallineamenti dentali e sovraffollamenti. Un intervento intercettivo precoce consente di indirizzare la crescita e lo sviluppo delle arcate dentali e mascellari, scongiurando il rischio di interventi correttivi più complessi in età adulta.

Quando si parla di “intercettazione”, ci si riferisce a tutte quelle terapie volte a riconoscere il problema nella fase iniziale e a risolverlo nel modo più fisiologico e delicato possibile, prima che diventi definitivo. Questo include l’uso di apparecchi ortodontici minimamente invasivi, mobili funzionali, la correzione di abitudini viziate (come il succhiamento del pollice) e la collaborazione multidisciplinare se sono presenti alterazioni di tipo muscolare o funzionale.

 

  • Guida correttamente la crescita dei mascellari e l’eruzione dei denti.
  • Riduce la necessità di trattamenti ortodontici fissi e invasivi nell’adolescenza o in età adulta.
  • Interviene su abitudini viziate che possono deformare l’arcata dentaria.

REHABILITA

Salute. Funzione. Estetica.