Rehabilita | Dr.ssa Farre e Dr. Tilli
Gnatologia e trattamento
dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) a Olbia

La gnatologia studia l’articolazione temporo-mandibolare (ATM), l’occlusione dentale, il rapporto delle ossa mascellari e l’intero apparato muscolare che sostiene la masticazione. In altre parole, si occupa di analizzare e correggere l’equilibrio tra il cranio e la mandibola.
Grazie a questa disciplina, possiamo individuare e trattare disturbi come artrosi, click articolari e problematiche di incoordinazione del disco articolare, acufeni, dolori all’ATM, tensioni muscolari al viso e al collo, cefalee muscolo-tensive, sindromi miofasciali facciali.
Quando è utile la terapia gnatologica
La terapia gnatologica viene consigliata quando si manifestano disturbi legati all’ATM. Esempi frequenti sono la presenza di click o rumori articolari, difficoltà a masticare correttamente, ad aprire o chiudere la bocca, dolori alla mandibola o dolori facciali, cefalee muscolo-tensive, dolori cranio cervicali. L’obiettivo non è solamente eliminare i sintomi, ma riequilibrare l’intero sistema masticatorio.

Approccio Avanzato di Gnatologia secondo Slavicek e la Riabilitazione Neuro Occlusale (R.N.O.): funzione ed equilibrio del sistema stomagnatognatico
Presso Rehabilita, Studio Odontoiatrico Farre Tilli, la gnatologia è fondamentale: masticazione, funzione neuro muscolare e stabilità articolare, sono al centro delle nostre riabilitazioni. Grazie a questa visione, abbiamo sviluppato protocolli di riabilitazione specifici.
Nel nostro lavoro, le varie terapie e i piani di cura personalizzati vengono progettati per favorire la corretta posizione mandibolare e il rilassamento muscolare.
PAURA DEL DENTISTA?
Abbiamo la sedazione cosciente inalatoria
Quando dobbiamo eseguire procedure lunghe e impegnative, o quando i pazienti provano eccessiva ansia per la seduta, ci affidiamo alla sedazione cosciente: adatta ad ogni età, favorisce il relax, scioglie la paura e non ha controindicazioni.

A chi si rivolge la gnatologia
La terapia gnatologica è adatta a pazienti di tutte le età che presentano disturbi all’ATM, bambini e adolescenti con click articolari e malocclusioni scheletriche o cefalee muscolo tensive, adulti che soffrono di dolori persistenti e difficoltà masticatorie o artrosi articolari e cefalee.
L’approccio gnatologico è fondamentale in terapia di urgenza in caso di locking / blocco mandibolare, cioè quando il paziente non riesce più a aprire o chiudere la mandibola.
In ogni fase della vita, il ripristino del corretto equilibrio occlusale e muscolo-scheletrico contribuisce a migliorare la qualità di vita e a prevenire futuri problemi.
Grazie a un’attenta valutazione iniziale, compresa di esame clinico, a esami diagnostici mirati e a una costante collaborazione tra diversi professionisti, costruiamo un cammino di cura personalizzato, capace di restituire una migliore funzionalità e un benessere reale nel tempo.
Esami diagnostici clinici e strumentali
Per impostare la terapia in modo completo e preciso, vengono utilizzati esami come:
Valutazione clinica palpatoria muscolare, della mobilità articolare, individuazione trigger point facciali e cervicali, visione e analisi della masticazione e degli angoli funzionali masticatori di Planas.
Valutazione strumentale tramite:
- Condilografia elettronica avanzata: analizza i movimenti dell’articolazione e la posizione dei condili (le parti dell’osso mandibolare che si articolano con il cranio).
- Esami radiografici in 3D delle articolazioni temporo-mandibolari, solo se necessario.
Questi strumenti diagnostici consentono di individuare le cause del disturbo e di pianificare terapie personalizzate ed efficaci.
Tipologie di intervento
In base alla situazione individuale, la terapia gnatologica si può avvalere di:
- 1. Dispositivi di riposizionamento mandibolare: apparecchi funzionali che aiutano a modificare la posizione della mandibola, migliorando la relazione con il cranio e bilanciando i muscoli masticatori.
- 2. Bite ortottici di riposizionamente mandibolare: ai fini di portare l’articolazione mandibolare in posizione corretta e favorire il rilassamento muscolare
- 3. Bite anti-bruxismo: rialzando la dimensione verticale occlusale ed equilibrando l’occlusione, proteggono i denti dall’usura e alleviano la tensione muscolare dovuta al serramento o digrignamento (bruxismo).
Se necessario, lo studio collabora con fisioterapisti, osteopati, fisiatri, esperti di medicina funzionale e chiropratici, per integrare esercizi e trattamenti manuali volti a ristabilire l’equilibrio muscolare e articolare di tutto il corpo.
